12 marzo 2025 - SCUOLA LAURA SANVITALE: 145 ANNI + 29
La nostra scuola affonda le sue radici nell’800.
Infatti, prima di essere gestita dall’attuale Cooperativa sociale “Scuola Cattolica”, fu diretta dalla Congregazione delle Figlie della Croce, nata in Francia negli anni successivi alla rivoluzione.
Le FIGLIE DELLA CROCE arrivarono a Parma dalla Francia nell’aprile del 1851. Le prime attività affidate alle Suore furono gli Asili della Ghiaia, per l’educazione dei bambini.
Le Suore Figlie della Croce presero il soprannome di “Suore di S. Carlo” dalla casa e annesso Oratorio che, dopo il loro arrivo a Parma, le ospitarono per i primi anni.
Nel 1853 l’attività si allargò con la direzione di una prima e seconda classe gratuite, affiancate da scuole a pagamento e da corsi di lingua francese.
Si aggiunsero, dopo pochi anni, scuole di lavoro per ragazze povere e scuole per ragazze di ceto superiore, orfanotrofi a Sala Baganza e Soragna, collegi a Parma nei Guasti di S. Cecilia (1881) e a Traversetolo (1896) per l’educazione cristiana della gioventù.
Nel 1932-33 la scuola si trasferì a PALAZZO SANVITALE, dove rimase fino al 1978, anno in cui la sede si stabilì presso il SEMINARIO MINORE di Parma, ove attualmente risiede.
Grande protagonista in quei decenni fu Suor Albina, preside sino alla fine degli anni 80, quando passò il timone al sottoscritto.
Nel 1996 la Congregazione decise di ritirarsi dopo ben 145 anni: la scuola avrebbe chiuso!
Un gruppo di docenti e di genitori decise, invece, di proseguire l’opera educativa della Laura Sanvitale. Pur sapendo che era un’impresa avveniristica (allora erano rarissime le cooperative scolastiche e le poche erano di soli genitori), fecero nascere il 12 marzo 1996, esattamente 29 anni fa, la Cooperativa “Scuola Cattolica”.
Per statuto il Consiglio di Amministrazione deve essere formato in maggioranza da soci prestatori, docenti e non docenti della scuola. Vari docenti avrebbero potuto, allora, passare nello Stato, ma credettero nella propria scuola, dandole continuità.
E fu bene: in trent’anni si è più che raddoppiato il numero sia degli allievi (da 154 ai 376 attuali) ed è conseguentemente aumentato il numero dei lavoratori. Il personale, con entusiasmo e competenza, ha portato la Sanvitale a un elevato livello di prestigio, riconosciuto in città e provincia.
Ventinove anni di gestione “laica” non hanno, comunque, stravolto i valori originari ben esplicitati nel progetto educativo e nel piano dell’offerta formativa.
La scuola, infatti, è cattolica e, nel suo operare educativo, ha continuato a ispirarsi a valori cristiani, nel pieno rispetto della gradualità e della libertà dello studente e della famiglia.
E oggi festeggiamo, quindi, il nostro 29° compleanno. Ed è l’occasione per ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno condiviso il nostro cammino, come collaboratori, utenti, sostenitori, amici… dando continuità all’operato formativo della Laura Sanvitale.
Paolo Marenzoni
P.S. rinnoviamo l’invito ai familiari ad aderire come soci alla Cooperativa che gestisce la scuola: modulo in segreteria, quota € 103,00 una tantum.